
Luglio è - nell'emisfero boreale - il mese più caldo dell'anno (lo scorso anno, il più caldo da decenni) ma è vero che le temperature variano molto in base alle latitudini. Qui in Sicilia, il caldo può essere davvero intenso, e questo influisce tantissimo sul benessere di chi ci abita e lavora. Come facciamo dunque a mantenerci in salute e in armonia, anche in questo mese rovente? In questo articolo troverai tutte le info necessarie per non esaurire tutte le tue energie e mantenerti in equilibrio anche in climi estremi!
Nel complesso, luglio è il culmine della stagione Pitta, quindi è meglio favorire una dieta equilibrante per il dosha Pitta (se non conosci il concetto di dosha ti conviene leggere questo articolo prima di continuare: I Dosha secondo l'Ayurveda). Mentre il sole splende, mangia cibi rinfrescanti che riducono l’infiammazione e cibi facili da digerire. Dovrebbero essere evitati cibi caldi e pungenti come i fermentati e la maggior parte delle spezie. È forte la tentazione di festeggiare eventi sociali con l'alcol, ma i fermenti come l'alcol aumentano notevolmente il Pitta e potrebbero creare temperamenti caldi.
Luglio a livello fisico, energetico e mentale
Luglio è decisamente il picco di yang: picco di calore, di luce, di sole, di temperature, di attività, di cose da fare. Per chi abita in zone turistiche è anche il picco dello stress! Anche se possiamo sentirci invincibili nel mese di Luglio, il corpo è in realtà piuttosto vulnerabile adesso. Sarebbe meglio resistere alla tentazione di strafare, per evitare di esaurire tutte le energie e per non arrivare a sentirsi esauste, irritabili e completamente scariche.
Poiché luglio è un periodo dell’anno in cui predomina Pitta, potrebbero sorgere emozioni di tipo Pitta come rabbia e gelosia. Uno dei modi migliori per pacificare Pitta è rilassarsi, concedersi un po' di lusso, trascorrere del tempo all'aria aperta e consumare cibi ed erbe aromatiche rinfrescanti. Se non si riesce ad andare in vacanza adesso, bisogna prendersi ben cura nel proprio insieme corpo-mente-spirito.
Il corpo diventa facilmente disidratato e letargico a causa del caldo intenso di luglio. Mantieni il corpo idratato con un uso moderato di sale e un generoso apporto di liquidi. Il cetriolo e l’anguria ripristinano gli elettroliti e rinfrescano il corpo, ma sono anche diuretici. Sebbene purifichino Pitta dal tuo corpo all'inizio di Luglio, la loro natura diuretica potrebbe anche seccare in eccesso verso fine mese, quando le pesche e l'uva dovrebbero sostituire questi frutti. Questi frutti più dolci nutrono il "succo del corpo" (rasa dhatu). Preferire cibi con una consistenza gelatinosa (demulcenti) come tenerumi di zucca, semi di chia ed infusi di tiglio. Questi sono naturalmente lenitivi poiché rivestono e proteggono i tessuti che tendono a seccarsi alla fine di luglio.
Una nota sui condizionatori di aria
Per quanto rendano la vita più vivibile in certi climi, è importante ricordare che il costante cambiamento di temperatura (cambiamenti spesso estremi) mette a dura prova il corpo causando cambiamenti biologici improvvisi e intensi mentre il corpo combatte per adattarsi. E' naturale sentire caldo durante l'estate e freddo in inverno. Il nostro corpo si calibra attentamente e si adatta ad ogni stagione: parte di ogni aggiustamento stagionale è un cambiamento naturale nella dieta. L’aria condizionata confonde questi antichi programmi biologici: se vivi sempre in un ambiente climatizzato, desidererai cibi inappropriati per il tuo clima.
Routine quotidiana e stile di vita per il mese di Luglio
Il caldo fa aumentare il battito cardiaco e questo crea la tendenza a sradicarci e a perdere armonia in questo periodo dell'anno. Le vacanze e l'estate aumentano la mobilità e distolgono dalla routine: sarebbe quindi meglio equilibrare attività euforiche (concerti, festival e feste varie) con altre più tranquille, come escursioni al fresco, in natura.
Molte persone saltano i pasti in questo periodo, ma questo aumenta l'impazienza e l'irritabilità. Sarebbe meglio mangiare in orario e favorire cibi che aiutano a radicare: in questa maniera, sarà più facile mantenere l'equilibrio e saremo più sopportabili a chi vive con noi. Se i nostri amici sembrano particolarmente polemici o irascibili, il gusto dolce può pacificare il loro Pitta .
L'acqua alla rosa (idrolato di rosa) è ideale per darci una tregua rinfrescante. Abitualmente usato per pacificare Pitta, si può conservare in frigo ed utilizzare più volte durante la giornata. Una spruzzata su viso e décolleté aiuta a calmare l'impazienza e la rabbia estiva. È anche ottimo da spruzzare sulla pelle scottata dal sole o sulle eruzioni cutanee estive, o anche per rinfrescarsi mentalmente, emotivamente e fisicamente nel bel mezzo di un bollente pomeriggio estivo. È un tonico meraviglioso per tutti i tipi di pelle, è un pratico e adatto spray per il corpo, anti-ansia, deodorante e rinfrescante per ambienti. Le rose non solo pacificano Pitta, ma sono anche un afrodisiaco con radici risalenti a migliaia di anni fa e un simbolo del femminile sacro. In mancanza di idrolato di rosa, potete fare voi stesse un'acqua alla lavanda, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale alla lavanda all'acqua (vanno bene anche altri oli essenziali estratti da fiori, come geranio, neroli, gelsomino. Gli oli essenziali "fioriti" hanno quasi tutti un effetto riequilibrante per il cuore).
Se la notte hai difficoltà ad addormentarti o soffri di insonnia a causa di una mente troppo attiva, il caldo potrebbe aver disturbato il tuo equilibrio elettrolitico. Ripristina la calma reintegrando gli elettroliti e mantenendo il corpo idratato. Dopo una lunga giornata al sole, massaggia il corpo con olio di cocco prima di andare a letto: un modo sicuro per calmare la mente, calmare i sensi, lenire la pelle e favorire un sonno profondo. (L'olio di cocco è una panacea: vedi paragrafo più in basso!)
Il bagno lunare è un modo meraviglioso per ridurre Pitta e rinfrescare completamente la mente.
A causa dell'aumento di attività e di sudorazione il corpo ha anche bisogno di nutrimento extra. La digestione però risulta debole a causa del caldo e della disidratazione. Durante il giorno è naturale desiderare cibi più leggeri come insalate crude. I frullati di frutta sono perfetti per il giorno perché sono idratanti, dolci e facili da digerire. Sul tardi, con la fresca brezza serale, avrai probabilmente più fame e il corpo sarà pronto per porzioni più abbondanti. Sono consigliate anche tisane calde, che aiutano a mantenere la temperatura corporea e a limitare la sudorazione.
Alimentazione a Luglio
Anche se il sole è alto nel cielo, il fuoco digestivo nel corpo è in realtà piuttosto debole nel mese di Luglio. È quindi meglio mangiare cibi leggeri e facilmente digeribili - cose che probabilmente il corpo già ti comunica! Preferire carboidrati semplici e facili da digerire come il riso bianco (il riso integrale potrebbe essere troppo pesante), la quinoa e il miglio. Verdure amidacee come patate dolci e carote saziano senza appesantire. Fonte proteiche più leggere come pesce, albume d'uovo, tofu e tempeh sono le migliori per l'estate. Meglio evitare, o per lo meno ridurre notevolmente: carne rossa, salumi, formaggi stagionati, cioccolato, miele, piatti elaborati e ricchi, spezie molto piccanti e sapori eccessivamente salati o acidi.
Meglio evitare anche la caffeina, che aumenta la temperatura corporea e sicuramente ridurre al minimo l'alcol perché causa vasodilatazione e traspirazione eccessiva della pelle (ma l'alcool sarebbe da ridurre sempre).
Il gusto astringente è il più pacificante per Pitta. I cibi astringenti sono ottimi quando il clima è umido. Legumi come fagiolini, piselli, germogli di soia e mung daal riducono il gonfiore e la ritenzione idrica. Insalate e cibi crudi sono ideali per il caldo estivo di mezzogiorno perché rinfrescanti, leggeri e astringenti. Questo è l'unico periodo dell'anno in cui tutti possono godersi il fresco ristoro offerto da questi alimenti. Potresti notare un'avversione, o almeno un'indifferenza verso gli astringenti entro la fine di luglio se l'aria diventa troppo asciutta. Gli astringenti acidi come il melograno e il mirtillo rosso sono ottimi per tutto il mese, poiché riducono Pitta e allo stesso tempo idratano.
E' possibile combattere il caldo privilegiando cibi con gusto amaro e con proprietà rinfrescanti. Gli amari dovrebbero essere leggermente dolci, nutrienti o emollienti, come l'aloe vera, il lime e la lattuga iceberg. Alimenti ed erbe rinfrescanti sono, ad esempio, coriandolo, cetriolo, cocco e melograno.
Tutti i tipi di meloni di stagione, come l'anguria, il melone giallo, il cantalupo e il melone verde sono particolarmente rinfrescanti e sono i protagonisti del menù di lLuglio. Frullati insieme all'aloe vera e limone creano un mocktail rivitalizzante. Frullati con cetriolo e menta offrono invece un dessert salutare. I frutti con kiwi, fichi e banane forniscono un gusto dolce e rigenerante quando si suda. Prugne e uvetta rafforzano l'immunità grazie alla loro abbondanza di antiossidanti. In estate, la sovraesposizione al calore impoverisce i liquidi ed esaurisce la vitalità (prana) nel tuo corpo. La natura dolce e succulenta dell'ananas ripristina i livelli di forza ed energia. Tutti questi ingredienti possono essere frullati insieme per creare un'ottima colazione estiva, soprattutto se si aggiunge dell'acqua fredda o un po' di ghiaccio!
Per quanto riguarda le verdure, zucchine e okra sono facilmente digeribili e rinfrescanti. Particolarmente consigliate le cime di zucca (chiamati in tanti modi nelle varie provincie del Sud Italia: talli, tenerumi di zucchine ecc). Preferire cibi con una consistenza gelatinosa (demulcenti) come tenerumi di zucca, semi di chia ed infusi di tiglio. Questi sono naturalmente lenitivi poiché rivestono e proteggono i tessuti che tendono a seccarsi alla fine di luglio.
Piccole quantità di zucchero vanno bene in questo periodo dell’anno poiché agiscono per calmare Pitta. Il lassi indiano può essere un piacevole spuntino dopo pasto per favorire la digestione, ma sarebbe meglio evitare latticini pesanti come il formaggio, soprattutto a metà giornata. Scegli frutta secca rinfrescante come cocco, anacardi e mandorle pelate e reidratate per dare sostanza ai tuoi pasti. Usa solo oli rinfrescanti come burro chiarificato, cocco e girasole per cucinare. Riduci al minimo le spezie in questo periodo dell'anno poiché Pitta è già alto. Preferisci invece i digestivi rinfrescanti come il finocchietto, il cardamomo, il coriandolo e il sale. In generale evitare i fermenti che riscaldano.
Olio di cocco
Il cocco è stato definito come una "cura per tutti" dagli abitanti delle isole del Pacifico. Questa magnifica affermazione è stata convalidata da migliaia di anni di uso benefico. È apprezzato da molte culture come parte fondamentale della loro dieta. Gli antichi testi ayurvedici chiamano il cocco con il termine sanscrito kalpa vriksha, che si traduce in "l'albero che fornisce tutto ciò di cui si ha bisogno per vivere".
L'olio di cocco è dolce, fresco e nutriente, ma insolitamente leggero. Mentre la maggior parte dei cibi nutrienti e oleosi deprimono il metabolismo, l'olio di cocco è insolito nella sua capacità di supportare la tiroide e migliorare il metabolismo. I grassi nell'olio di cocco sono leggeri, facili da digerire e rapidamente convertiti in energia. L'olio di cocco è un'alternativa nutriente al caffè che cura la causa principale dell'esaurimento senza i nervosismi della caffeina. L'olio di cocco reintegra un fegato carente di grassi e ha speciali proprietà rinfrescanti per lenire un fegato surriscaldato. Questo lo rende il tonico epatico ideale. Nota come l'olio di cocco rinfresca e rilassa gli occhi: questo è un segno del suo effetto curativo sul fegato. L'olio di cocco protegge il fegato dai danni causati dall'alcol. Un fegato agitato equivale a emozioni agitate. Il cocco rinfresca e allevia la tensione che accompagna l'iperattività del fegato, ripristinando grazia e gentilezza. Durante questo mese di Luglio, aggiungine un cucchiaino nel frullato del mattino, ne noterai presto l'effetto!
Erbe e spezie per il mese di Luglio
Le erbe demulcenti e rinfrescanti come la liquirizia, la radice di malva e l'altea comune sono ideali quando l'umidità cede il posto al secco. La liquirizia è particolarmente utile con il caldo in quanto tonifica il fegato e rilassa gli occhi che possono affaticarsi sotto il sole estivo. L'altea comune ha un elevato contenuto di mucillagini che conferisce alla pianta proprietà emollienti, lassative e calmanti. L'ibisco libera il calore in eccesso dal corpo, pulisce il sangue, favorisce una sana crescita dei capelli e rinfresca la pelle, favorendo una carnagione sana. Per quanto riguarda le spezie, preferire erbe rinfrescanti e spezie delicate come curcuma, cannella, coriandolo, cardamomo, finocchio e menta, evitando più possibile il piccante, lo zenzero in eccesso e il troppo speziato.
Conclusione
Provare a mantenere una routine, mangiare in maniera sana e adeguata prediligendo gli alimenti di stagione, evitare gli eccessi (di qualsiasi tipo) e prendersi del tempo per riportare calma e quiete ci aiuterà adesso a prevenire un esaurimento fisico ed energetico a fine estate e conseguenti problemi nei prossimi mesi!
Foto di Aishath Hameeda su Unsplash
Comments