top of page

Breve storia dello Yoga (1/2) - Le Origini



(tratto da "A Short History of Yoga" di Georg Feuerstein)

Nello Yoga, la teoria e la pratica, così come l’emisfero destro e quello sinistro del nostro cervello, vanno di pari passo, per così dire. Lo studio (svadhyaya) è infatti un aspetto importante di molti rami e scuole di Yoga. Questo è un altro modo in cui si manifesta un approccio equilibrato allo Yoga.

Se volete sapere dove qualcosa sta andando, è bene sapere da dove proviene. "Essere ignoranti di ciò che è accaduto prima che uno è nato", ha detto Cicerone acutamente nel suo Oratore, "è come rimanere sempre un bambino." La storia fornisce il contesto e il significato, e lo Yoga non fa eccezione a questa regola. Se siete appassionati di storia, potrete godere di quanto segue. Molti dei fatti e delle idee presentate qui non hanno ancora trovato la loro strada in libri di testo o neanche nella maggior parte dei libri di yoga. Se non sei un appassionato di storia, beh, forse puoi tentare di sospendere le tue preferenze per qualche minuto e leggere comunque.

L'ORIGINE DELLO YOGA

Nonostante più di un secolo di ricerche, ancora non sappiamo molto sugli inizi dello Yoga. Sappiamo, però, che ha avuto origine in India 5000 o più anni fa. Fino a poco tempo fa, molti studiosi occidentali pensavano che lo Yoga avesse origine molto più tardi, forse intorno al 500 a.C., che è il periodo in cui visse Gautama il Buddha, l’illustre fondatore del Buddismo. Nei primi anni del 1920, però, gli archeologi hanno sorpreso il mondo con la scoperta della cosiddetta civiltà della valle dell'Indo, una cultura che si estendeva su una superficie di circa 300.000 miglia quadrate (la dimensione del Texas e Ohio assieme). Questa fu la più grande civiltà arcaica. Nelle rovine di grandi città di Mohenjo Daro e Harappa, gli archeologi hanno trovato raffigurazioni, incise su pietra ollare, che assomigliano fortemente a figure yogiche. Molti altri ritrovamenti mostrano l'incredibile continuità tra questa civiltà e successivamente la società e cultura indù.

Non c'era nulla di primitivo in quella che oggi è chiamata la civiltà dell'Indo-Sarasvati, che prende il nome da due grandi fiumi che un tempo scorrevano nell’India del Nord (oggi solo il fiume Indo scorre in Pakistan). La popolazione urbana di quella civiltà sfruttava edifici a più piani, un sistema fognario senza precedenti nel mondo antico (fino all'arrivo dell'impero romano), enormi bagni pubblici le cui pareti erano idrorepellenti, strade di mattoni disposti geometricamente, mattoni cotti e standardizzati per la costruzione (siamo così abituati a queste conquiste tecnologiche che a volte ci dimentichiamo che dovevano essere inventate). Il popolo Indo-Sarasvati era una grande nazione marittima che ha esportato una grande varietà di prodotti in Mesopotamia e in altre parti del Medio Oriente e dell'Africa. Anche se sono sopravvissuti solo pochi pezzi d'arte, alcuni mostrano una fattura squisita.

Per molto tempo, gli studiosi hanno pensato che questo magnifica civiltà fu bruscamente distrutta dagli invasori del nord-ovest che si definivano Ariani (Arya significa "nobile" in lingua sanscrita). Alcuni hanno proposto che furono questi nomadi guerrieri ad inventare lo Yoga, altri accreditano il popolo dell'Indo con la sua creazione. Altri ancora considerano lo Yoga come la creazione congiunta di entrambi i popoli.

Oggi i ricercatori favoriscono un quadro completamente diverso dell’antica storia indiana. Stanno arrivando alla conclusione che non c'è mai stata una invasione ariana e che il declino delle città dell'Indo-Sarasvati è dovuto a drammatici cambiamenti climatici. Questi a loro volta sembrano essere stati causati da una catastrofe tettonica che ha cambiato il corso dei fiumi. In particolare, ha portato al prosciugamento di quello che fu il più grande fiume dell'India, il Sarasvati, lungo le cui sponde fiorirono numerose città e villaggi (sono stati identificati finora circa 2500 siti). Oggi il letto asciutto del fiume scorre attraverso il vasto deserto del Thar. Se non fosse per la fotografia satellitare, non avremmo mai scoperto i numerosi insediamenti sepolti sotto la sabbia.

Il prosciugamento del fiume Sarasvati, che fu completo all’incirca nel 1900 a.C., ebbe conseguenze di vasta portata. La morte del fiume Sarasvati costrinse la popolazione a migrare verso le parti più fertili del paese, in particolare a est verso il fiume Gange (Ganga) e al sud verso l’India centrale e il Tamilnadu.

Perché questo è importante per la storia dello Yoga, ci si potrebbe chiedere? Il fiume Sarasvati sembra essere il fiume più celebre del Rig-Veda, che è il più antico testo conosciuto in qualsiasi lingua indo-europea. E’ composto in una forma arcaica (e difficile) di sanscrito ed è stato trasmesso oralmente per numerose generazioni. Il sanscrito è la lingua in cui la maggior parte delle scritture Yoga sono scritte. È legato a lingue come il greco, il latino, il francese, l’italiano, il tedesco, lo spagnolo e l'inglese. Si può vedere questo rapporto familiare sull'esempio della stessa parola "yoga", che corrisponde a zugos, iugum, joug, giogo, Joch, yugo e yoke in queste lingue. Il sanscrito è come un fratello maggiore per le altre lingue indo-europee.

Ora, se il fiume Sarasvati si è prosciugato intorno o prima del 1900 a.C., il Rig-Veda deve essere prima di tale data di riferimento. Se è così, allora i compositori di questa collezione di inni dovevano essere contemporanei alla gente della civiltà dell'Indo, che fiorì tra il 3000 e il 1900 a.C. circa. Infatti, i riferimenti astronomici nel Rig-Veda suggeriscono che almeno alcuni dei suoi 1028 inni sono stati composti nel III o addirittura nel IV millennio a.C.

Questo significa che gli Ariani di lingua sanscrita, che hanno composto il Rig-Veda, non erano venuti da fuori dell'India per distruggere la civiltà dell'Indo-Sarasvati. Erano stati lì tutto il tempo. Come era, allora, il loro rapporto con la gente Indo-Sarasvati? Qui opinioni differiscono ancora, ma c'è una crescente consapevolezza che gli ariani e il popolo dell'Indo-Sarasvati erano un solo e medesimo popolo. Non c'è nulla nel Rig-Veda che suggerire il contrario.

In realtà, il Rig-Veda e gli altri testi sanscriti arcaici sembrano essere la letteratura "mancante" della civiltà dell'Indo. Al contrario, i reperti archeologici della valle dell'Indo e le zone adiacenti ci danno la base materiale "mancante" della prima letteratura sanscrita, una soluzione elegante per un problema che ha portato a lunghe controversie tra ricercatori.

Lo Yoga e la civiltà dell'Indo-Sarasvati

Ciò significa che lo Yoga è il prodotto di una civiltà matura che era senza precedenti nel mondo antico. Pensate! Come praticanti di yoga facciamo parte di un’antica e onorata tradizione, che ci fa dei discendenti di quella civiltà, per lo meno a livello del cuore. Molte delle invenzioni accreditate ai Sumeri appartengono invece a quella che oggi è conosciuta come la civiltà dell'Indo-Sarasvati, che si è evoluta da una tradizione culturale che è stata datata al VII millennio a.C. e che a sua volta ha dato origine alla grande tradizione religiosa e culturale dell’induismo, ed indirettamente anche al buddismo e giainismo.

La civiltà dell'India può pretendere di essere la più antica civiltà del mondo. I suoi problemi di oggi non dovrebbero impedirci di vedere il suo glorioso passato e le lezioni che possiamo imparare da esso. I praticanti di yoga, in particolare, possono beneficiare della lunga sperimentazione dell'India con la vita, specialmente le sue esplorazioni dei misteri della mente. La civiltà indiana ha prodotto grandi geni filosofici e spirituali che tra loro hanno coperto ogni risposta immaginabile per le grandi questioni che sono importanti oggi come lo erano migliaia di anni fa.

LE GRANDI DOMANDE

Lo Yoga tradizionale cerca di dare risposte plausibili ad interrogativi profondi quali: "Chi sono io?", "Da dove vengo?", "Dove vado?," e "Che cosa devo fare?". Queste sono il genere di domande che, prima o poi, ci poniamo tutti. O almeno, noi abbiamo le nostre risposte implicite, anche se non possiamo andare in giro a formularle consapevolmente. In fondo, siamo tutti filosofi, perché tutti abbiamo bisogno di dare un senso alla nostra vita. Alcuni di noi rinviano il pensare a queste domande, ma queste non vanno mai via. Ce ne rendiamo conto specialmente quando perdiamo una persona cara o ci troviamo ad affrontare una grave situazione di salute.

Quindi, tanto vale meditare su queste domande mentre stiamo bene! E non penso che ci si debba sentire tetri nel farlo. Lo Yoga non difende il cattivo umore, ma è piuttosto favorevole della consapevolezza in tutte le sue forme, compresa la consapevolezza del sé. Se conosciamo le cose di cui siamo fatti, siamo in grado di funzionare molto meglio nel mondo. Per lo meno, la nostra conoscenza del sé ci darà l'opportunità di fare scelte più consapevoli e migliori.

LA STORIA DELLO YOGA

Posso fornire qui solo un minimo di descrizione sommaria e, se si desidera informarsi di più sulla lunga storia dello Yoga, consiglio di studiare il mio libro “The Yoga Tradition: its History, Literature, Philosophy and Practice” (Feuerstein, 1998). Questa è la più completa panoramica storica disponibile ovunque: siate pronti ad una lettura stimolante ed un gran tomo.

La storia dello Yoga può essere convenientemente divisa nelle seguenti quattro categorie:

Yoga vedico

Yoga preclassico

Yoga classico

Yoga postclassico

Queste categorie sono come istantanee statiche di qualcosa che è in realtà in continuo movimento: la "marcia della storia."

YOGA VEDICO

Ora stiamo entrando in territorio un po' più tecnico, e dovrò usare e spiegare un certo numero di termini sanscriti.

Gli insegnamenti dello yoga presenti nel suddetto Rig-Veda e gli altri tre antichi inni sono noti come Yoga vedico. La parola sanscrita veda significa "conoscenza", mentre il termine sanscrito rig significa "lode". Così il sacro Rig-Veda è una collezione di inni che sono una lode ad un potere superiore. Questa collezione è infatti la fonte dell'induismo, che ha circa un miliardo di fedeli oggi. Si potrebbe dire che il Rig-Veda è per l'induismo ciò che il Libro della Genesi è per il cristianesimo.

"Quando c'è armonia tra mente, cuore e risoluzione nulla è impossibile" - Rig Veda

Gli altri tre inni vedici sono Yajur-Veda ("La conoscenza del sacrificio"), Sama-Veda ("La conoscenza di canti"), e Atharva-Veda ("La conoscenza di Atharvan"). La prima collezione contiene le formule sacrificali utilizzate dai sacerdoti vedici. Il secondo testo contiene i canti che accompagnano i sacrifici. Il terzo inni è pieno di incantesimi magici per tutte le occasioni, ma include anche una serie di potentissimi inni filosofici. E' collegato ad Atharvan, un famoso sacerdote, il quale viene ricordato come un grande maestro di rituali magici. Questi inni possono essere comparati ai vari libri del Vecchio Testamento.

E’ chiaro da quanto è stato detto finora che lo Yoga vedico - che potrebbe anche essere chiamato lo Yoga arcaico - era intimamente connesso con la vita rituale degli antichi indiani. Ruotava attorno all'idea del sacrificio come mezzo per entrare dal mondo materiale all’invisibile mondo dello spirito. Per eseguire i rituali con successo, i sacrificatori dovevano essere in grado di concentrare la loro mente per un periodo di tempo prolungato: tale concentrazione interiore al fine di trascendere i limiti della mente ordinaria è la radice dello Yoga.

Quando aveva successo, lo yogi vedico era graziato con una "visione" o esperienza della realtà trascendente. Un grande maestro di Yoga vedico era chiamato un "veggente" - un rishi, in sanscrito. I veggenti vedici sono stati in grado di vedere il tessuto stesso dell'esistenza, e loro inni parlano delle loro meravigliose intuizioni, che possono inspirare ancora noi oggi.

YOGA PRECLASSICO

Questa categoria comprende un lungo periodo di circa 2000 anni fino al II secolo d.C. Lo Yoga preclassico era presente in varie forme e sembianze. Le prime manifestazioni erano ancora strettamente associate con la cultura vedica sacrificale, come indicato nel Brahmana e nel Aranyakas. I Brahmana sono testi sanscriti che spiegano gli inni vedici e rituali dietro ad essi. Gli Aranyaka sono testi rituali specifici per chi sceglie di vivere in solitudine in un eremo nella foresta.

Lo Yoga si sviluppò in proprio con le Upanishad, che sono dei testi gnostici che espongono gli insegnamenti occulti circa l'unità di tutte le cose. Ci sono oltre 200 di queste scritture, anche se solo una manciata di essi sono stati composti nel periodo precedente a Gautama il Buddha (V secolo a.C.). Queste opere possono essere paragonate al Nuovo Testamento, che si basa sul Vecchio Testamento, ma allo stesso tempo va oltre.

"C'è una luce che brilla al di là di tutte le cose della terra, al di là del più alto, dei più alti cieli. Questa è la luce che brilla nel vostro cuore" - Chandogya Upanishad

Uno dei più notevoli testi dello Yoga è il Bhagavad Gita ("Canzone del Signore"), di cui il grande riformatore sociale Mahatma Gandhi parlò come segue:

“Quando la delusione mi guarda in faccia e tutto da solo non vedo un raggio di luce, torno al “Bhagavad-Gita”. Trovo un verso qua ed un verso là e comincio subito a sorridere in mezzo a schiaccianti tragedie - e la mia vita è stata piena di tragedie esteriori, e se non hanno lasciato traccia visibile, nessuna cicatrice indelebile su di me, lo devo tutto agli insegnamenti del Bhagavad-Gita”. (Young India, 1925, pp. 1078-1079)

Nel suo significato, questa opera di solo 700 versi è forse per gli indù quello che il Discorso della Montagna di Gesù è per i cristiani. Il messaggio, però, non è “porgi l'altra guancia” ma “opponiti attivamente al male nel mondo”. Nella sua forma attuale, il Bhagavad-gita (Gîtâ in breve) è stato composto intorno al 500 a.C. e da allora è stato una ispirazione quotidiana per milioni di indù. Il suo insegnamento centrale è molto diretto: essere vivi significa essere attivi e, se vogliamo evitare difficoltà per noi stessi e gli altri, le nostre azioni devono essere benigne ed anche andare al di là della morsa dell'ego. Una cosa semplice, davvero, ma quanto difficile da realizzare nella vita quotidiana!

"È meglio fare il proprio dovere (dharma), anche se in maniera imperfetta, che compiere bene il dovere di un altro. È meglio morire adempiendo i propri doveri; perché i doveri altrui sono pieni di paura e pericolo" (Libro III, v.35) - Bhagavad Gita

Lo Yoga preclassico comprende anche molte scuole i cui insegnamenti si possono trovare nelle due grandi epopee nazionali dell'India: il Ramayana e il Mahabharata (in cui il Bhagavad-Gita è incorporato e che è sette volte più lungo dell'Iliade e dell'Odissea messi assieme). Queste varie scuole preclassiche svilupparono tutti i tipi di tecniche per realizzare quella meditazione profonda attraverso la quale lo yogi e la yogini possono trascendere il corpo e la mente e scoprire la loro vera natura.

YOGA CLASSICO

Questa etichetta si applica allo "Yoga degli otto rami" anche noto come Raja Yoga insegnato da Patanjali nel suo Yoga Sutra. Questo testo sanscrito è composto da poco meno di 200 aforismi, che sono stati commentati più e più volte nel corso dei secoli. Prima o poi tutti gli studenti di Yoga seri scoprono questo lavoro e devono affrontare le sue dichiarazioni concise. La parola sûtra (da cui proviene il termine italiano "sutura") significa letteralmente "filo". Qui si trasmette un filo della memoria, un aiuto alla memorizzazione per gli studenti desiderosi di mantenere la conoscenza e la saggezza di Patanjali.

"Lo Yoga è il contenimento delle modificazioni della mente" (Libro I, v.2) - Yoga Sutra

Lo Yoga Sutra è stato probabilmente scritto nel II secolo d.C. Il primo commento sanscrito disponibile su di esso è lo Yoga Bhashya ("Discorso sullo Yoga") attribuito a Vyasa, vissuto nel V secolo d.C., e che ci fornisce spiegazioni fondamentali sulle affermazioni spesso criptiche di Patanjali.

Al di là di alcune leggende non si sa nulla né di Patanjali né di Vyasa. Questo è un problema per la maggior parte degli adepti yoga antichi e anche per molti adepti più recenti. Spesso tutto quello che abbiamo sono i loro insegnamenti, ma questo è, naturalmente, più importante di qualsiasi informazione storica potremmo scavare sulla loro vita personale.

Patanjali, che è tra l'altro spesso erroneamente chiamato il "padre dello Yoga," credeva che ogni individuo è composto da materia (prakriti) e spirito (purusha). Patanjali capì il processo dello Yoga che porta alla loro separazione, ripristinando così lo spirito nella sua assoluta purezza. La sua formulazione è generalmente considerata come dualismo filosofico. Questo è un punto importante, perché la maggior parte dei sistemi filosofici indiani favoriscono l'uno o l'altro tipo di non-dualismo: gli innumerevoli aspetti o forme del mondo empirico sono in ultima analisi la stessa "cosa": cosciente e pura esistenza senza forma.

YOGA POSTCLASSICO

Anche questa è una categoria molto inclusiva che si riferisce a tutti quei tipi e scuole di Yoga che sono sorti nel periodo successivo agli Yoga Sutra di Patanjali e che sono indipendenti da questo lavoro originale. A differenza dello Yoga classico, lo Yoga postclassico afferma l'unità fondamentale del tutto. Questo è l'insegnamento centrale dei Vedanta, il sistema filosofico basato sugli insegnamenti delle Upanishad.

In un certo senso, il dualismo dello Yoga classico può essere visto come un breve ma potente interludio in un flusso di insegnamenti non dualisti risalenti agli antichi tempi vedici. Secondo questi insegnamenti, voi, noi, e tutti o tutto il resto siamo aspetti o espressioni di una stessa realtà. In sanscrito la realtà singolare è chiamata Brahman (che significa "quello che è cresciuto espansivo") o Atman (il Sé trascendente rispetto al limitato ego-sé).

Qualche secolo dopo Patanjali, l'evoluzione dello yoga prese una piega interessante. Alcuni grandi adepti cominciarono a sondare le potenzialità nascoste del corpo. Precedenti generazioni di yogi e yogini non avevano prestato particolare attenzione al corpo. Erano più interessati alla contemplazione del momento in cui sarebbero potuti uscire dal corpo in maniera consapevole. Il loro obiettivo era quello di lasciare il mondo alle spalle e di fondersi con la realtà senza forma, lo spirito.

Sotto l'influenza dell’alchimia – il precursore spirituale della chimica - la nuova generazione di maestri di yoga creò un sistema di pratiche volte a ringiovanire il corpo e prolungarne la vita. Essi consideravano il corpo come un tempio dello spirito immortale, non come un contenitore da scartare alla prima occasione. Esplorarono, attraverso tecniche yogiche avanzate, anche la possibilità di energizzare il corpo fisico al punto da cambiarne la biochimica e la materia di base per renderlo immortale.

Questa loro preoccupazione portò alla creazione dello Hatha Yoga, la cui versione amatoriale è oggi ampiamente praticata in tutto il mondo. Ha inoltre portato ai vari rami e scuole di Tantra Yoga, di cui lo Hatha Yoga è solo un approccio.

(Nota mia: non conosco delle buone traduzione italiane del Yoga Sutras o del Bhagavad Gita - se ne conoscete non esitate a indicarle nel commenti al post! Posso consigliare le mie traduzioni preferite (in inglese): "The Yoga Sutras of Patanjali" translation and commentary by Sri Swami Satchidananda e "The Bhagavad Gita" introduced and translated by Eknath Easwaran. Consiglio inoltre tutti i libri di Georg Feuerstein, autorevole indologo tedesco, autore originale di questo articolo da me tradotto).

841 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page